- tono
- 1tò·nos.m.1a. FO intensità, grado di elevazione di un suono o della voce: tono acuto, grave, il tono del segnale acustico, abbassa il tono, non sono sordo!Sinonimi: volume.1b. TS fis. onda acustica con oscillazioni sinusoidali di frequenza costante2. FO estens., modulazione, intonazione, espressione della voce che spesso rivela il carattere o il contenuto del discorso: parlare con tono arrogante, ironico, suadente, supplichevole, avere un tono di minaccia, di scherno, non usare questo tono!; prenderla su un certo tono, dimostrando di offendersi o rispondendo con parole offensiveSinonimi: intonazione.3a. CO fig., stile, carattere, aspetto generale di qcs.: vestire in tono dimesso, elegante, un albergo di tono elevato; di tono, elegante, di classe | livello, tenore: avere un tono di vita elevato3b. CO insieme degli aspetti formali e contenutistici che connotano un discorso, uno scritto: una prosa di tono lirico, un saggio di tono aulico4a. CO TS mus. → tonalità | CO dare un tono, il tono, dare l'intonazione; essere fuori tono, stonare; fig., essere stordito4b. TS mus. in una scala diatonica, l'intervallo più grande che intercorre tra due gradi congiunti di essa4c. TS mus. nel canto gregoriano, formula esecutiva consistente in un tipo di recitazione gravitante su una nota compresa in un sistema di otto modi: tono di recita, di preghiera, salmodico, responsoriale | → modo5a. TS ling. → accento5b. TS ling. accento musicale che, in alcune lingue come il cinese, serve a distinguere significanti diversi6. CO sfumatura di colore, tonalità: un tono di rosa pallido, acceso, abbinare toni caldi a toni freddiSinonimi: nuance, tonalità.7a. TS arte nelle arti figurative, il colore considerato nella sua gradazione di luce, di chiaroscuro: prevalere di toni scuri, chiari7b. TS fotogr. in un'immagine fotografica, livello di saturazione di un colore o della scala dei grigi8. TS tipogr. grado di maggiore o minore chiarezza dei caratteri, determinata dallo spessore delle aste che ne costituiscono l'occhio: caratteri di tono chiaro, scuro, nero, grassetto; tono positivo, che appare scuro su fondo chiaro; tono negativo, che appare chiaro su fondo scuro9. TS fisiol. grado di vigore ed elasticità di tessuti e organi in virtù del quale questi mantengono la loro forma e funzionalità | CO estens., senso di benessere e vigore psicofisico; tonicità: perdere, acquistare tono, uno spuntino ti darà tono; essere, sentirsi in tono, stare bene, sentirsi in forma; una pelle ricca di tono, liscia ed elastica10. TS bot. in fisiologia vegetale, stato di eccitazione di un organismo vegetale, condizionato da stimoli interni o esterniSinonimi: tensione.11. OB ordine, regola\VARIANTI: 2tuono.DATA: 1491.ETIMO: dal lat. tŏnu(m), dal gr. tónos, der. di teínō "io tendo".POLIREMATICHE:a tono: loc.avv.tono muscolare: loc.s.m. TS fisiol.tono su tono: loc.agg.inv. CO————————2tò·nos.m.var. pop. → 1tuono.
Dizionario Italiano.